Be Med: il Manifesto
Be med è un dispositivo di comunicazione visiva aperto che rappresenta il punto di partenza di un processo di branding per la costituzione di un marchio universalmente riconosciuto e istituzionalizzato della mediterraneità. Be Med ad oggi è fondato su una serie di dimensioni chiave non definitiva ma rappresentativa dei valori costitutivi dell’essere mediterraneo. Le keywords che qui presentiamo sono da intendersi come una prima sintesi di tutte le evidenze raccolte e metabolizzate durante le attività di studio e comunicazione del progetto LaC Med, al quale hanno partecipato e contribuito esperti, docenti, studenti, imprenditori agricoli, influencer e popolazione e che sono quindi rappresentative della mediterraneità nelle regioni del sud Italia. Be Med con le sue key dimensions guarda al futuro affinché si possa giungere alla costituzione di uno spazio istituzionalizzato di osservazione, di studio e analisi capace di allargare la prospettiva geografica e culturale e restituire la grande complessità e il dinamismo dell’essenza mediterranea.
Agricoltura Il Mediterraneo è una terra di colture antiche, di sapori della tradizione: rispetta i suoi tempi, dai valore alle sue tipicità.
Bellezza Monumenti intatti, siti archeologici, panorami da lasciare a bocca aperta: il bello è intorno a noi, promuovilo.
Benessere La dieta mediterranea, il clima mite, la brezza dei venti: non c’è un posto migliore per il tuo corpo. Abbine cura, qui puoi.
Biodiversità La ricchezza è intorno a noi: dai monti al mare, dagli animali più consueti ai pesci che si confondono nel profondo degli abissi, il tutto è qui, adesso.
Storia Antichi splendori e conflitti insanabili, il Mediterraneo ci racconta di vita e di passione: diffondi ciò che eravamo per ribadire ciò che siamo.
Culture La culla di popoli gloriosi, la terra natìa delle più grandi religioni, sotto lo stesso cielo. Ogni passo è figlio del precedente, rispetta la diversità intorno a te.
Gusto Sapori aspri e dolci, rotondi e salati: aromi e sensazioni uniche da millenni adornano i nostri piatti. Promuovi la tua cucina.
Popoli La differenza è ricchezza, la diversità è forza e non debolezza: accogli l’altro, abbraccia il diverso, sostieni il tuo vicino. E’ un tuo fratello, anche se non lo sai.
Prossimità Uno specchio d’acqua ci separa e ci unisce, un insieme di microcomunità che non dimenticano da dove vengono. Perché se agisci localmente incidi globalmente.
Tradizioni Un caleidoscopio di colori, musiche, balli e feste: le gonne si allargano, le dita delle mani si aprono, gli sguardi si incrociano nei riti e nelle usanze di ogni angolo del Mediterraneo. Ripetere è ricordare, ricordare è vivere.